Questo progetto ha lo scopo di incentivare e promuovere il turismo enogastronomico e far conoscere le aziende operanti nel settore, anche al di fuori dell’ambito regionale. L’obiettivo principale è quello di contribuire a una maggiore valorizzazione del territorio cosentino facendone conoscere le potenzialità sia a livello turistico sia economico.

La scelta del nome Enotri è stata dettata dall’identità territoriale del territorio cosentino con l’antica Enotria (Calabria settentrionale) anticamente abitata dal popolo degli Enotri, che secondo alcune fonti, furono i primi Greci a giungere in Italia meridionale. Questo popolo di agricoltori e allevatori, evoluto e ben organizzato dal punto di vista sociale, intuendo quelli che erano i punti di forza di un territorio difficile da un punto di vista geomorfologico, è riuscito abilmente a sfruttarne le ricchezze, lasciando un’importante eredità economica, che nonostante l’avvicendamento di vari popoli, è rimasta invariata nel tempo.

Una particolare attenzione sarà dedicata alle nuove realtà imprenditoriali, che con intraprendenza e sacrifici, sono riuscite a conciliare la tradizione con il progresso, rinnovando l’intero settore primario e facendo aumentare sempre più il livello qualitativo delle proprie aziende.

Questo portale attraverso una costante informazione, permetterà agli addetti ai lavori, ad appassionati e non, di conoscere le diverse iniziative nell’ambito enogastronomico (eventi, mostre, sagre, corsi, ecc.), che di volta in volta saranno organizzate, e di conseguenza promuoverne la partecipazione e la fruizione.

Infine, saranno a disposizione di tutti gli utenti, degli esperti che risponderanno gratuitamente a dubbi, quesiti e curiosità che riguardano prodotti tipici, tecniche di coltivazione, modalità di produzione e conservazione, ecc.